Covid-19: confermato lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021
Prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Prorogato fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il Garante per la protezione dei dati personali, in via d’urgenza, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che introduce modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico, alternative a quelle ordinarie che prevedono l’uso dell’App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile.
L’espressione near miss indica eventi che non causano lesioni o malattie ma che potrebbero potenzialmente produrle. I near miss sono legati alla presenza di situazioni o agenti che abbiano la caratteristica intrinseca di “pericolosità” e che, solo per l’instaurarsi di situazioni fortuite, non hanno provocato danni a persone o a cose.
L’Istituto Superiore della Sanità (ISS) ha messo a punto un documento strategico per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 e un piano di monitoraggio per controllare la circolazione del virus negli istituto per tutelare lo svolgimento della didattica in presenza.
Il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail ha realizzato il documento “L’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari”.