I disturbi muscolo-scheletrici sul lavoro
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU‑OSHA) ha organizzato la campagna 2020-22, «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!»
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU‑OSHA) ha organizzato la campagna 2020-22, «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!»
È online sul portale Inail il tutorial “Misurazione della temperatura corporea”, che fornisce indicazioni utili all’uso dei termometri infrarossi prima dell’accesso ai luoghi di lavoro.
L’UNI informa che fino al prossimo 27 novembre sono in consultazione pubblica 2 progetti di prassi di riferimento sviluppate con Federturismo e Anav per la sicurezza dei lavoratori del turismo e di tutti i clienti dal contagio da Covid-19.
La valutazione dei rischi, è un esame sistematico di tutti gli aspetti dell’attività lavorativa volti a stabilire cosa può provocare lesioni o danni.
L’istinto di conservazione è innato nell’uomo, si possiede fin dalla nascita e la ricerca di sicurezza nelle attività umane, compresa quella nei luoghi di lavoro, si perde nel tempo.
Nel IV secolo (460-370) Ippocrate diceva ai suoi discepoli di informarsi sempre del mestiere dei loro pazienti per meglio diagnosticare le malattie.